Utente medio
Passi giornalieri medi: {{avgSteps}}
-
Minuti sopra soglia di battiti: {{avgMinutes}}
Minuti intensità moderata: {{totalMinutes}}
Attualmente lo stato dell'utente medio é: {{userState}}
Svolgendo altri {{remainingMinutes}} minuti di attività in media a settimana, lo stato dell'utente medio sarebbe: {{expectedState}}.
Utente sedentario
-
Meno di 5000 passi giornalieri
Minuti intensità moderata: 92
Lo stile di vita sedentario aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, favorisce il sovrappeso e l'obesità, aumenta il rischio di tumore al colon e può causare pressione alta, depressione e ansia oltre che numerosi altre problematiche.
Sfida lorem
-
Primo classificato: Ewan Walsh
Passi: 7239
-
Minuti sopra soglia di battiti: 122
Grammi di co2: 13
Cheaps guadagnate: 12345
Lorem ipsum dolor sit amet.
-
Secondo classificato: Joel Hunt
Passi: 7239
-
Minuti sopra soglia di battiti: 122
Grammi di co2: 13
Cheaps guadagnate: 12345
Lorem ipsum dolor sit amet.
-
Terzo classificato: Adam Brown
Passi: 7239
-
Minuti sopra soglia di battiti: 122
Grammi di co2: 13
Cheaps guadagnate: 12345
Lorem ipsum dolor sit amet.
Causa labore
L'obiettivo di
raggiungere 75k passi dal 22/7/2023 al
22/8/2023
è stato raggiunto.











- Aumento del rischio di obesità
- Malattie cardiovascolari
- Diabete tipo 2
- Ridotta densità ossea
- Problemi muscolo-scheletrici
- Problemi posturali
- Disturbi metabolici
- Aumento del rischio di cancro
- Problemi mentali ed emotivi
- Ridotta longevità
L'organizzazione mondiale della sanità (OMS) afferma che il 44,8% degli adulti non raggiunge la soglia di attività fisica pari o superiore a 150 minuti a settimana.
I dipendenti dell'azienda a fronte dell'attività svolta nel periodo di riferimento si suddividono nel seguente modo:
37% di sedentari: nel periodo di
riferimento, in media, non hanno raggiunto il livello
soglia minimo di 150 minuti a settimana di attività fisica.
63% di attivi: nel periodo di
riferimento, in media, hanno superato il livello soglia minimo
di 150 minuti a settimana di attività fisica.

- Miglioramento del benessere psicofisico
- Riduzione dei sintomi legati ad ansia/stress/depressione
- Miglioramenti apparato muscolo-scheletrico
- Maggior controllo del livello di glicemia/colesterolo nel sangue
- Maggior prevenzione di malattie metaboliche/cardiovascolari/neoplastiche/tumori ed artrosi
- Riduzione della pressione arteriosa
- Riduzione tessuto adiposo in eccesso

Al contrario, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, la sedentarietà è causa del:
-9% delle malattie cardiovascolari
-11% dei casi di diabete di tipo 2
-16% dei casi di tumore al seno
-16% dei casi di tumore al colon-retto
E ciò dimostra che, la percentuale di persone sedentarie, che nell'azienda corrispondono a 26% di sedentari, hanno una percentuale maggiore di rischio di sperimentare tali problematiche. Questo poiché la sedentarietà è l'unico fattore di rischio legato agli stili di vita e lo stile di vita impatta fino al 50% della salute individuale.